Chi sono

Mi chiamo Ciro Biondi, sono nato a Napoli e vivo nei Campi Flegrei. Sono sposato con Rebecca ed ho due figli, Antonio e Maria Sole.

Sono un giornalista e scrivo prevalentemente di attualità, sociale, cultura, turismo e ambiente. Da oltre venti anni mi occupo di comunicazione per la Diocesi di Pozzuoli e, in particolare, della Caritas Diocesana. Ho scritto e collaboro con quotidiani e riviste.

Curo uffici stampa per associazioni, imprese ed enti pubblici. Come addetto stampa ho seguito eventi di cultura, turismo, enogastronomia, teatro, musica, cinema. Tra le manifestazioni più importanti che seguo c’è Malazè (www.malaze.it), tra gli eventi enogastronomici più importanti della Campania.

Sono fondatore e presidente di Dialogos, associazione di promozione sociale. Dialogos è editore della testata giornalistica QuiCampiFlegrei. L’associazione si occupa di sociale, cultura e comunicazione.

Sono docente esperto in corsi comunicazione e giornalismo nelle scuole, nelle associazioni e nei corsi di aggiornamento professionale dell’Ordine dei Giornalisti.

Con le scuole e le associazioni promuovo incontri su legalità, volontariato, solidarietà tra i popoli, dialogo tra le religioni e storia. Ho partecipato a numerosi Pon nelle scuole elementari e superiori. Spesso sono chiamato ad intervenire in incontri e conferenze pubbliche.

Seguo le attività dell’associazione Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Sono iscritto all’Ucsi (Unione Stampa Cattolica Italiana) e sono vicepresidente dell’Associazione della Stampa Campana – Giornalisti Flegrei

Sono insegnante di sostegno e di Accoglienza turistica negli Istituti di Istruzione Secondaria di Stato della Città Metropolitana di Napoli.

Con il decreto del 27 dicembre 2013 (anniversario della Promulgazione della Costituzione) il Presidente della Repubblica mi ha conferito l’onorificenza di cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il diploma mi è stato consegnato il 2 giugno 2014 (Festa della Repubblica) nella sede della Prefettura Napoli.

Premi

2010 – (Napoli, 18 maggio) Premio Internazionale Giovani Giornalisti per Napoli – sezione carta stampata – indetto dal Rotary Club Napoli 1924, per un’inchiesta sull’usura. Nella stessa occasione è stata consegnata la Medaglia di Rappresentanza che il Presidente della Repubblica ha conferito alla manifestazione. Motivazione: “L’autore affronta uno degli aspetti più scottanti della realtà locale e più in particolare napoletana, denunciando gli effetti devastanti di questo innaturale “esercizio” a discapito dell’economia del territorio e dell’etica. Propone l’approfondimento della tematica usura e mette in luce un’esperienza positiva portata avanti da un piccolo gruppo volontario divenuto strumento di collegamento con i soggetti istituzionali di riferimento del territorio”.

2011 – (Lanciano, Chieti, 29 ottobre) Diploma d’Onore dell’Associazione Thèm Romanò per un reportage sui campi rom in occasione del XVIII Concorso Artistico Internazionale “Amico Rom” patrocinato da: Presidenza della Repubblica Italiana, Regione Abruzzo, Provincia di Chieti e Comune di Lanciano.

2012 – (Genova, 27 aprile) menzione speciale per la II edizione del Premio Nazionale di Giornalismo “Isabella Sturvi” organizzato dalla Fidas – Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue (sede nazionale di Roma) per un articolo sulla raccolta del sangue a Napoli.

2012 – (Pozzuoli, Napoli, 1° dicembre) XI edizione Premio Eagles dell’Organizzazione Nazionale Volontari di Protezione Civile “Le Aquile”. Premio per l’attività giornalistica per i Campi Flegrei e in particolare per l’attenzione ai fenomeni sismici ed ai pericoli idrogeologici.

2013 – (Napoli, 18 novembre), menzione speciale per la sezione “carta stampata” della II edizione del Premio di Giornalismo “Francesco Landolfo” per l’inchiesta “Bandiera grigia sulle coste flegree” (“Segni dei Tempi”). Iniziativa a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, dell’Associazione napoletana della Stampa, del quotidiano “Roma”, dell’Arga Campania. Motivazione: “Menzione speciale per la sezione carta stampata a Ciro Biondi per il suo servizio che presenta un bilancio della situazione delle coste flegree da Bagnoli a Licola, passando per Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. Riflettori puntati sull’arenile pubblico e sulle spiagge private, raccontate dagli utenti e dalle associazioni ambientaliste, in un territorio che chiede di ripartire dalla sua risorsa primaria: il mare”.

2015 – (Napoli, 14 novembre), XXIV edizione del Premio Megaris, riconoscimento per l’impegno sociale. Motivazione: “giornalista, scrive prevalentemente di attualità, sociale, cultura e ambiente. Lavora per la Diocesi di Pozzuoli curando il giornale diocesano e la comunicazione della Caritas Diocesana. Collabora con testate giornalistiche di rilievo come “Il Mattino”. Egli è specializzato nella comunicazione sociale, destinata agli enti del Terzo Settore. Fondatore e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Dialogos” è attivista di “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le Mafie” e collabora con varie associazioni e fondazioni“.

 

Pubblicazioni

2012 – Reportage “Viaggio nelle Terre di don Peppino Diana” nell’antologia “Incontri notevoli di un libraio militante” a cura di Davide D’Urso (Valtrend Editore).

2013 – “Il Comune di Pozzuoli tra le due emergenze sismiche” in “Terre e Moti del cuore – il racconto del ricordo” che raccoglie trentadue testimonianze delle due crisi bradisismiche del ‘900 che hanno interessato la città di Pozzuoli. Volume a cura dell’associazione Città Meridiana (Valtrend Editore).

2020 – “La Diocesi di Pozzuoli durante l’emergenza del bradisismo” in “Pozzuoli 1970-2020. A cinquant’anni dallo sgombero del Rione Terra. La cronaca, la storia, la memoria”. A cura di Maurizio Erto per la collana Flegrea nr. 3 (D’Amico Editore)

 

Video

2014 – Documentario “Sulle tracce di Ottaviano Augusto nei Campi Flegrei”. Documentario che descrive le le tracce lasciate dal primo imperatore Romano tra Pozzuoli, Bacoli e Quarto in occasione del Bimillenario della morte (14 d.C. – 2014). Autori: Ciro Biondi e Salvatore Basile. Animazione: Cristiano Fiorentino. Autoprodotto dall’Associazione Dialogos e da CampiFlegrei.Tv. Durata 15 minuti.

2014 – Documentario “QuPa – Quelli della Porta Accanto. Progetto Centro Famiglia”. Video che racconta due anni di esperienza di un progetto fondamentale promosso dai Comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida e finanziato dalla Regione Campania. Regia: Salvatore Basile. Prodotto dalla Cooperativa Sociale Spe Salvi. Durata: 20 minuti.

 

I miei contatti:

393.5861941

info@cirobiondi.it

ufficiostampa@cirobiondi.it

ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it

Facebook.com/cirobiondi

Twitter.com/cirobiondi

Skype: ciro_biondi_flegreo

Una Risposta to “Chi sono”

  1. Luigi Says:

    Questi sono i cosiddetti ragazzi diversi..in realtà non sono loro ad essere diversi, ma tali siamo noi che non siamo capaci di capire il grande amore e la grande gioia che questi ragazzi irradiano… complimenti a tutti questi bravissimi ragazzi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: