Archive for the ‘Waterfront’ Category

Pozzuoli. L’Iniziativa festeggia le sue prime “100 edizioni”. Invitata la cittadinanza

30 giugno 2010

Si terrà giovedì primo luglio la festa per le cento edizioni del mensile “L’Iniziativa”. L’evento, organizzato dalla stessa associazione, si svolgerà al Nazca Literary Bar di Arco Felice (Via Annecchino 260) – Pozzuoli. A partire dalle ore 19.00, infatti, sarà possibile accedere al locale per assistere agli interventi che omaggeranno e anticiperanno i futuri lavori di redazione e dello stesso progetto editoriale della testata giornalistica, arrivata alle cento edizioni.

(more…)

Pozzuoli. Waterfront: l’associazione “Pozzuoli Decide” pone 4 domande al sindaco Giacobbe e rilancia il referendum comunale

9 dicembre 2009

A proposito del “Waterfront flegreo”, abbiamo letto e condividiamo la posizione critica espressa dal presidente della Confesercenti flegrea, Daniele Lattero, e pubblicata su “Il Mattino” del 27 novembre scorso. Ricordiamo, però, anche i ripetuti inviti formalizzati al presidente Lattero e agli altri rappresentanti dei commercianti puteolani, per un incontro in cui confrontarsi in merito al Waterfront. Inviti rimasti senza risposta.

(more…)

Venerdì sera a Pozzuoli serata di controinformazione sul Depuratore di Cuma e sul progetto Waterfront

22 luglio 2009

Campi Flegrei: Bandiera nera dell’ambiente, della partecipazione e della legalità. Dalle 19: banchetti informativi, proiezioni video e dibattiti.

“Tra il disastro del Depuratore di Cuma e il progetto Waterfront. Un’unica strategia un immenso territorio sottratto ai cittadini e alle attività produttive”. È il titolo della iniziativa organizzata dai Comitati, le associazioni e i cittadini dell’area flegrea. Venerdì 24 luglio – dalle ore 19,00 in piazza della Repubblica a Pozzuoli  – ci sarà una serata di controinformazione sulla situazione del Depuratore di Cuma e sullo stato del mare e del litorale domitio-flegreo.

La serata che si svolgerà nel centro storico di Pozzuoli sarà un’occasione per discutere del progetto Waterfront (area ex Sofer) e avanzare controproposte alle amministrazioni locali.

 

Il testo della lettera inviata dai comitati alla cittadinanza.

(more…)

Piano Waterfront. Parte la fase operativa del turismo nell’area flegrea.

15 luglio 2009

Comunicato stampa del Comune di Pozzuoli.
Riqualificazione ambientale e valorizzazione turistico ricettiva della fascia litoranea. È questo l’ambizioso proposito del piano Waterfront, che ieri ha mosso i primi passi verso l’operatività. Una conferenza di servizi promossa dalla Regione Campania per presentare il piano di rinascita ideato dal professor Eisenman. “Quest’area costiera – ha detto il Sindaco di Pozzuoli, Pasquale Giacobbe – costituisce una unità geomorfologica ed ambientale di grande interesse strategico per la valorizzazione territoriale, economica e produttiva. Un modello complessivo di sviluppo e di riordino nel quale verranno calati singole soluzioni progettuali specifiche per le diverse aree e le relative esigenze, da quella storico-archeologica a quella turistico-economica. Un investimento cruciale, nato anche grazie alla combinazione di fondi europei, investimenti pubblici e iniziative private – conclude Giacobbe – che già dagli inizi del prossimo anno potrà dare i suoi preziosi frutti”.

Assemblea pubblica sul progetto Waterfront

30 giugno 2009

Il Waterfront nell’Area Flegrea. Un mega progetto sulla fascia costiera di Pozzuoli catapultato dall’alto (a discapito del diritto di partecipazione della cittadinanza) senza nessuna considerazione dell’ambiente, delle tradizioni della cultura e delle vocazioni del territorio. Tutto nasce da un protocollo d’intesa tra Regione, Soprintendenza per i BB. AA e AA di Napoli. Il Coordinamento Civico Flegreo (rete di associazioni, nell’incontro pubblico di mecoledì 1 luglio 2009 alle ore 17,30 presso hotel “terme Puteolane” – Via Napoli – Pozzuoli -) s’interroga sulle ragioni di questa cementificazione a discapito delle tradizioni, della cultura, dell’ambiente e delle vocazioni del territorio. Partecipano al dibattito organizzazioni di categoria e cittadini è, inoltre, gradita la partecipazione di amministratori puteolani (per chiarimenti). Interventi di apertura: Prof: Raffaele Giamminelli (Storico dei Campi Flegrei); dott. Giacomo Buonomo (Resposabile del Centro Studi e Coordinamento della Partecipazione Democratica. Modera Salvatore Carnevale

“Campi flegrei: riprendiamoci il futuro”

24 giugno 2009

Giovedì 25 giugno, a partire dalle ore 18.30 al Nazca Cafè di Pozzuoli, in piazzetta di Arco Felice, si terrà l’incontro pubblico sul tema “Campi flegrei: riprendiamoci il futuro”, promosso dall’associazione l’Iniziativa. Prevista la proiezione di un filmato, realizzato a cura della redazione de l’Iniziativa, con interviste a giovani e lavoratori flegrei, e la presentazione di una lettera aperta alla città e alle Istituzioni.
Dichiarano i promotori: “Questa manifestazione è il nostro primo contributo alla discussione. Occorre informazione e trasparenza. I progetti e i piani di investimenti previsti nell’area flegrea impongono un ragionamento e un confronto tra i cittadini, per vincere la sfida dello sviluppo integrato e sostenibile ed evitare il rischio di speculazioni e nuovi fallimenti. Sono troppe le categorie che subirebbero i danni di scelte amministrative e politiche calate dall’alto e attente esclusivamente ai grandi interessi.”
Il dibattito è aperto ai contributi dei cittadini, dei rappresentanti di categoria, delle forze politiche e sociali, delle Istituzioni.
Si allega
Per informazioni: 3407156672, info@liniziativa.net

Progetto Waterfront: le critiche di Rifondazione Comunista di Pozzuoli

1 giugno 2009

Il 22 maggio, nel corso “Forum Campi Flegrei 2010 – 2020” svoltosi nell’area della ex Sofer di Pozzuoli è stato presentato il progetto Waterfront che si presenta come determinante per il futuro della città e per il i Campi Flegrei. Il Partito della Rifondazione Comunista di Pozzuoli, pur considerando giusta l’idea del recupero e la valorizzazione del litorale, ritiene opportuno osservare le seguenti critiche:

(more…)