Archive for the ‘Rione Terra’ Category
Dal 6 al 16 settembre c’è Malazè
5 settembre 2014Secondo fine settimana di Malazè
13 settembre 2013Secondo fine settimana per l’VIII edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico che coinvolge decine di associazioni, imprese, ristoratori, produttori di vino del territorio di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Procida e Napoli. Oltre alle tante iniziative di venerdì, sabato e domenica Malazè continua anche il 16 e il 17 con importanti manifestazioni.
In programma: attività per i bambini al lago d’Averno, escursioni in canoa, visite teatralizzate, musica in strada a Bacoli, teatro nel Borgo il Mulino a Pozzuoli, presentazione di libri, degustazione di vini a Pozzuoli e agli Astroni, caccia ai tesori dei Campi Flegrei, visita in esclusiva all’isolotto di Vivara, simposio internazionale sull’ozio creativo alle Terme Stufe di Nerone.
Venerdì 13 settembre
Pozzuoli, lago D’Averno (dalle 10,30 alle 18,30): “Malazè dei piccoli al Giardino dell’Orco” con AgriGiochiAmo, Flegreando, Contro/Mano, Cultura avventura, Sopra le righe e tanti altri. Malazè dei Piccoli è l’offerta di attività rivolte ai bambini e alle famiglie. Le attività si svolgeranno al Giardino dell’ Orco che diventerà per l’occasione un parco eco-didattico. Diverse associazioni rappresenteranno l’offerta didattica, di tempo libero, culturale, ludica, sportiva a misura di bambino. In programma attività giocate o teatralizzate sul tema dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’ambiente, della storia e del mito. Info: http://www.ilgiardinodellorco.it – 3939824709 – info@agrigiochiamo.it
Miseno (ore 16 e ore 19): “Kayak & drink nella Baia imperiale” a cura delle associazioni CulturAvventura e A.i.s. In canoa con guida turistica. La visita guidata include materiali tecnici e degustazione di vino doc. Info: 3394195725 – culturavventura@gmail.com
Bacoli, Terme Romane di Baia (ore 17): Balnea e intrighi nella Pusilla Roma a cura dell’associazione Arte Musei Territorio. Un viaggio nel tempo dei Romani per riscoprire un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica e monumentale con l’interazione durante il percorso di personaggi dell’antica Roma: Paolina, Pisone, Nerone. Al termine pizza forno a legna e birra artigianale al Nubibranko, al porto di Baia. Info: 3490965189 – 3470563154 – infoamt@yahoo.it
Bacoli (ore 17,30): “Degustazionne en plein air con shooting fotografico” a cura di Cantina Grotta del Sole e Ais Napoli. Degustazione en plein air con shooting fotografico alla Tenuta Foglie di Amaltea. Celebrando nei tra modelle, grandangolo e cavaletti, una bottiglia mito a venticinque anni dalla vendemmia con una dedica speciale alla memoria di Gennaro Martusciello. L’Asprinio d’Aversa Spumante Metodo Classico Extra Brut 1988 di Grotta del Sole sarà il protagonista liquido di un pic nic. Info: 3356790897 – info@aisnapoli.it
Bacoli (ore 19): “’A Rezza e l’Allerezza – Festa dei Musicisti e dei Pescatori in Strada” a cura di Slow Tour Campi Flegrei con tema: i cuzzecari e la cucina flegrea di strada. Info: 3884841083 – slowtourcampiflegrei@hotmail.it
Napoli, Agnano (ore 20): “Incontro di territori: il Piedirosso nei Campi Flegrei e in Campania” a cura di Winevent e cantine Astroni. Tre piedirosso dei Campi Flegrei incontrano tre piedirosso campani, accompagnati dai produttori che li racconteranno. L’intento è di approfondire la conoscenza di questo vitigno rivalutato dalla tendenza attuale che predilige vini più leggeri, ma non per questo banali. Info: 3346409603 – info@winevent.it
Pozzuoli (ore 17): “Assaggi creativi di… storia – Giochiamo come i Romani” a cura dell’associazione “Contro/Mano”. Info: 3208132057 – ass-contromano@libero.it
Sabato 14 settembre
Pozzuoli, lago d’Averno (ore 9): “Ciclo wine tour sulle Strade del Vino dei Campi Flegrei” a cura delle associazioni Le Ali di Dedalo e Le Strade del Vino dei Campi Flegrei. Passeggiata enogastronomica in bicicletta tra i vigneti e le cantine dei Campi Flegrei. La passeggiata in bicicletta è rivolta esclusivamente ad adulti e si snoda tra vigneti e cantine nei Comuni di Pozzuoli e Bacoli con visite alle aziende e degustazioni. Info: 3349072795 – 3208792054 – 3476900607
Bacoli (tutta la giornata): in barca e in bici per conoscere il lago Miseno, vino – terapia ai Bagni di Bacco, aperitivo e birthwatching al Roof&Sky, visita all’azienda agricola Piscina Mirabile, visita ai filari per la coltivazione di cozze. Cinque itinerari proposti dall’associazione Lagovivo. Info: 081.3047642 – 392.4153474 – info@lagovivo.it
Pozzuoli (ore 9,30): “I luoghi di San Gennaro” a cura dell’associazione Flegreando. Itinerario tematico sui misteri di San Gennaro: il percorso vi offrirà un salto in un’epoca remota, ripercorrendo vie in cui s’intrecciano storia e fede, superstizione e speranza. Info: 3496537921 – 3397220812 – info@flegreando.org
Bacoli (ore 10): “Quando avevo vent’anni: conversazione con Ettore de Lorenzo”. Storytelling
a cura dell’associazione Il diario del viaggiatore e Davide Morganti L’evento prevede la presentazione del romanzo “Quando avevo vent’anni” del giornalista Ettore de Lorenzo e la creazione di narrazioni estemporanee da parte dei presenti. Luogo: Bar Mediterraneo a Bacoli. Info: 3332767104 – ildiariodelviaggiatore@hotmail.it
Bacoli (ore 10): “I nonni raccontano”. Un incontro per mettersi all’ascolto del territorio attraverso i maestri della terra a cura di Slow Food Campi Flegrei, con la collaborazione della famiglia Di Meo e della Cantina La Sibilla. Info: 3406001837 – 0818044295 info@slowfoodcampiflegrei.com
Pozzuoli, lago D’Averno (dalle 10,30 alle 18,30): “Malazè dei piccoli al Giardino dell’Orco” con AgriGiochiAmo, Flegreando, Contro/Mano, Cultura avventura, Sopra le righe e tanti altri. Malazè dei Piccoli è l’offerta di attività rivolte ai bambini e alle famiglie. Le attività si svolgeranno al Giardino dell’ Orco che diventerà per l’occasione un parco eco-didattico. Diverse associazioni rappresenteranno l’offerta didattica, di tempo libero, culturale, ludica, sportiva a misura di bambino. In programma attività giocate o teatralizzate sul tema dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’ambiente, della storia e del mito. Info: http://www.ilgiardinodellorco.it – 3939824709 – info@agrigiochiamo.it
Bacoli (ore 17): “Il sapore della parola” a cura dell’associazione Il Diario del viaggiatore. L’evento prevede la presentazione di libri dal diverso “sapore”: “Del rumore bianco” di Mariano Baino e “Tutto tranne l’amore” di Giuseppe di Costanzo. Luogo: Il Ramo d’Oro. Info: 3332767104 – ildiariodelviaggiatore@hotmail.it
Bacoli (ore 17): “Valùa: Caccia al tesoro nei Campi Flegrei per bambini” a cura dell’agenzia Sopra le Righe, Cast Cafè e Il Punto di Partenza. Caccia al tesoro ispirata ai libri di Franco Cirillo. Al Cast Cafè di Bacoli. Info: 3283287946 – 3929287300 – scrivisopralerighe@gmail.com
Monte di Procida (ore 17:30): “Per i sentieri del Monte” a cura della Pro Loco. Passeggiata guidata lungo i sentieri dei contadini, dei marinai e dei pescatori per raggiungere il mare. Le passeggiate si concluderanno con un aperitivo a base di prodotti tipici. Info: 3396197810 – 3331827848 – infoprolocomdp@gmail.com
Monte di Procida (ore 18): “Giocamare – Mostra Fotografica “Inquadrando” a cura delle associazioni
Colori Flegrei, Ali di Dedalo, Michele Sovente e di Antonio Mazzella di Cecaro, Pasquale Barone
Giochi educativi per bambini in età scolare. Info: 3393723450 – 3343327538 – nunziaromeo@libero.it
Pozzuoli, Pseudo Grotta della Sibilla al lago d’Averno (ore 18): “L’ultima notte della Sibilla” a cura dell’associazione Flegreando e Cantine dell’Averno. Monologo in costume interpretato da Martina Di Leva. Lo spettacolo offrirà agli spettatori un’occasione per incontrare di “persona” la Sibilla Cumana. Seguirà degustazione di vini di Cantine dell’Averno al Vigneto Storico Mirabella. Info: 3496537921 3397220812 – info@flegreando.org
Pozzuoli (ore 18,30): “Assapora… Pozzuoli!” a cura dell’associazione Nemea. Visita alla cripta della chiesa di san Giuseppe. Racconti di leggende, immagini e visita al borgo. Info: 0818530626 – 3881127188 – assnemea@hotmail.com
Bacoli (ore 19): “’A rezza e l’allerezza – festa dei musicisti e dei pescatori in strada”. Info: 3884841083 – slowtourcampiflegrei@hotmail.it – http://www.slowtourcampiflegrei.blogspot.com
Domenica 15 settembre
Bacoli (tutta la giornata): in barca e in bici per conoscere il lago Miseno, vino – terapia ai Bagni di Bacco, aperitivo e birthwatching al Roof&Sky, visita all’azienda agricola Piscina Mirabile, visita ai filari per la coltivazione di cozze. Cinque itinerari proposti dall’associazione Lagovivo. Info: 081.3047642 – 392.4153474 – info@lagovivo.it
Bacoli e Monte di Procida (ore 9): “Tour letterario e fotografico nei Campi Flegrei: il protagonista sei tu!” a cura delle associazioni Snap! e Il Diario del Viaggiatore. L’evento prevede una”rilettura”dei Campi Flegrei attraverso un viaggio nei luoghi più suggestivi. La rilettura avverrà secondo due modalità: un laboratorio di scrittura in loco per gli amanti delle suggestioni letterarie e un laboratorio fotografico in itinere per i fotoamatori. Due gruppi di persone, divise in due piccoli bus, saranno guidati sul percorso dai personaggi del libro fotografico “Quattordici” di Matilde Iaccarino, attraverso Bacoli e Monte di Procida. Info: 3282235086 – 3332767104 info@snapart.net
Campi Flegrei (ore 9,30): “Caccia ai Tesori dei Campi Flegrei” a cura Comitato Organizzativo Caccia ai Tesori dei Campi Flegrei e Gruppo Archeologico Kyme. In giro per i Campi Flegrei a caccia di “Tesori” sciogliendo enigmi, studiando mappe, fotografando monumenti per arrivare primi al traguardo. Parte della quota di partecipazione sarà utilizzata per la valorizzazione di uno dei “tesori”. Info: http://www.cacciaitesorideicampiflegrei.it – 3343329500 – 3333682168
Pozzuoli (ore 9,30): Dolci Qualità presenta: “La casa delle api”. L’appuntamento con Giuseppe ed Alessandra è all’apiario di Monterusciello, i quali con il supporto di attrezzature e racconti introdurranno i bambini alla straordinaria vita delle api e del loro prodotto, il miele. Dimostrazione di smielatura e assaggio di vari tipi di miele, propoli e polline. I bambini (dotati di giubbino e maschera) visiteranno l’interno di un arnia e saranno guidati nell’apiario dagli esperti. La partecipazione è gratuita. Info: 0815265258
Procida (ore 10): visita a Vivara a cura delle associazioni Vivara e La Mela. Visita alla Riserva Naturale Statale di Vivara, per un numero limitato di persone, nell’ambito di un progetto di studio sulla geomorfologia dell’isola. Info: 3477984794 – 3342632406 – infoisole@uninav.it
Pozzuoli, lago D’Averno (dalle 10,30 alle 18,30): “Malazè dei piccoli al Giardino dell’Orco” con AgriGiochiAmo, Flegreando, Contro/Mano, Cultura avventura, Sopra le righe e tanti altri. Malazè dei Piccoli è l’offerta di attività rivolte ai bambini e alle famiglie. Le attività si svolgeranno al Giardino dell’ Orco che diventerà per l’occasione un parco eco-didattico. Diverse associazioni rappresenteranno l’offerta didattica, di tempo libero, culturale, ludica, sportiva a misura di bambino. In programma attività giocate o teatralizzate sul tema dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’ambiente, della storia e del mito. Info: http://www.ilgiardinodellorco.it – 3939824709 – info@agrigiochiamo.it
Monte di Procida (ore 10,30): “Il Passato al Presente: i Cellai” a cura delle associazioni Michele Sovente e Colori Flegrei. Percorso archeo-storico-culturale a Cappella. Mostra Fotografica “Inquadrando”. Info: 3393723450 – 3343327538 – antoniosabatano@gmail.com
Bacoli, lago Fusaro (ore 11). “La Casina dei… Borbone” a cura delle associazioni Assodipendenti, Terramia e ArteMide. L’evento propone una commistione di arte, cultura ed enogastronomia. Visita guidata teatralizzata alla Casina Vanvitelliana, per poi concludere presso il Ristorante “Il Paolanto”, con una degustazione delle eccellenze enogastronomiche dei Campi Flegrei. Info: 3481149647 – 3471594511 – info@terramia.napoli.it
Pozzuoli (ore 16): “La Cultura si Mangia – Secondo Simposio internazionale sull’ozio creativo nei Campi Flegrei” a cura delle Terme stufe di Nerone e di Francesco Escalona. In rigorosa divisa di ordinanza, ovvero accappatoi e sandali, i convitati disserteranno su come disvelare lo straordinario futuro di questa Terra millenaria. I contenuti saranno liberati nella leggerezza e nella serenità; la forma sarà quella antica dell’ozio creativo; i tempi saranno rigorosamente Slow. Nel culto della leggerezza di calviniana memoria intellettuali, poeti, artisti e liberi pensatori, dialogheranno. O taceranno… e ascolteranno le loro anime e l’evolversi delle idee tra i vapori sulfurei del vulcano ed il gorgoglio delle acque termali. Info: 3470771950 – 0818688006 – info@tsdn.it
Bacoli (ore 17): “Ve vurria cunta’… nu cunto: le più belle fiabe in napoletano” a cura di Sopra le Righe, Cast Cafè, Il punto di Partenza. Giochi di movimento e di improvvisazione teatrale per bambini. Info: 3283287946 – 3929287300 – scrivisopralerighe@gmail.com
Pozzuoli, Oasi del Montenuovo (ore 17): “Quattro colori per i Campi Flegrei” a cura della Cooperativa Il Volo di Dedalo. Un percorso naturalistico tra l’Oasi del Monte Nuovo ed il Lago d’Averno. Durante il percorso saranno previste attività di interpretazione del paesaggio per piccoli e grandi per osservare con sguardo diverso alcuni dei luoghi più caratteristici e famosi dei Campi Flegrei e dare il proprio contributo nella lettura di questa terra. Info: 3277073112 – ilvolodidedalo@gmail.com
Pozzuoli (ore 19): “Borghi Aperti – Silenzio! Entra in scena il popolo…” a cura dell’associazione
Elementi Flegrei e della Compagnia teatrale “Vulimm Vulà” che metterà in scena “Ferdinando”, di Annibale Ruccello, nella caratteristica corte del condominio che apre le porte al popolo anche con esposizioni artistiche e fotografiche ed ospitando degustazioni di prodotti tipici flegrei. Info: 3293396139- 3284329480 – info@secassociati.it
Pozzuoli (ore 17): “Assaggi creativi di… storia – Giochiamo come i Romani” a cura dell’associazione “Contro/Mano”. Un pomeriggio all’insegna del divertimento che vedrà i bambini coinvolti nella realizzazione di giochi ispirati all’antica Roma. Info: 3208132057 – ass-contromano@libero.it
Lunedì 16 settembre
Quarto (ore 20): “Una Stella in Cantina” a cura delle Cantine Di Criscio. Quartum Store nasce nel 2011 per ampliare gli obiettivi delle Cantine Di Criscio. Definiamo il Quartum Store come un contenitore di eventi, puntando principalmente sulla cultura enogastronomica. Durante la manifestazione Malazè abbiamo deciso di ospitare “una stella” in cantina, lo Chef Lino Scarallo chef stellato del ristorante Palazzo Petrucci di Napoli che rivisiterà i piatti tipici della cucina dei Campi Flegrei. Info: 3355479723 – quartumstore@gmail.com
Bacoli, lago Miseno (ore 20,30). “La Notte delle Bollicine Flegree” da Roof & Sky a cura dell’A.i.s. L’appuntamento è sul trimarano ormeggiato ai pontili del lungolago di Bacoli per poi salpare e raggiungere il centro del lago di Miseno e festeggiare fino a notte fonda con le bollicine dei Campi Flegrei. Menu di crudità di mare e piatti tipici flegrei ad accompagnare la degustazione delle bollicine dei campi ardenti. Info: 3356790897 – info@aisnapoli.it
Parte dai Campi Flegrei la sfida dell’archeoenogastronomia. Dal 4 al 14 settembre la V edizione di Malazè: piatti tradizionali e vino doc, escursioni in mare e nei laghi, incontri e visite guidate, cene in vigna e cucina geotermica, vela e pescatursimo, teatro e musica, artigianato e prodotti tipici, stage e simposi, arte e storia, incontri con le scuole e beneficenza, libri e mostre…
1 settembre 2010Undici giorni per promuovere il meglio dei Campi Flegrei. Malazè, alla V edizione, diventa la festa dell’archeoenogastronomia. Tantissime le iniziative che si terranno tra sabato 4 e martedì 14 settembre: sconti speciali nei ristornati convenzionati e promozione del vino, tour, valorizzazione dei prodotti tipici, incontri e eventi organizzati insieme a Slow Food Campania. Previste tanti eventi dedicati ai più piccoli.
Sono oltre cento i soggetti coinvolti nel “grande “contenitore di settembre tra associazioni, cooperative, enti, aziende agricole e vinicole, agriturismi e ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Giugliano in Campania.
Intanto, primo fine settimana (sabato e domenica) ricco di eventi…
Pozzuoli. Il sindaco Giacobbe: “Rione Terra, i fondi ci sono. Scongiurare i licenziamenti e concludere i lavori”
12 gennaio 2010Comunicato stampa del Comune di Pozzuoli in merito al definitivo recupero del Rione Terra.
Il sindaco di Pozzuoli, Pasquale Giacobbe ha sollecitato la Regione Campania a fornire risposte chiare e immediate sulla vicenda dei finanziamenti necessari al completamento del Rione Terra. Giacobbe fa sapere che i fondi per il completamento della canonica e del campanile sarebbero già spendibili, rientrano nell’accordo di programma tra Regione Campania e Ministero dell’Economia e per il loro utilizzo mancherebbe solo la firma, prevista peraltro a fine anno 2009.
Domenica 27 (ore 21) su Rai Tre, puntata di Presa Diretta sui Campi Flegrei (porto di Pozzuoli, il Castello di Baia ed altro)
27 settembre 2009Seconda stagione per Riccardo Iacona e la sua squadra di inviati che tornano in onda per cinque domeniche e raddoppiano gli appuntamenti rispetto alla precedente stagione.
Domenica 27 si parlerà del patrimonio storico artistico italiano è il più importante del mondo. Da Nord al Sud non c’è angolo d’Italia senza un vero e proprio tesoro.
Per l’occasione si parlerà anche della situazione nei Campi Flegrei. Come lo trattiamo? Sappiamo conservarlo, valorizzarlo e promuoverlo? I nostri siti archeologici, i musei e i monumenti sono una vera e propria risorsa economica. Lo stato sfrutta adeguatamente il nostro patrimonio anche per creare posti di lavoro?
Enogastronomia, archeologia e natura. Fine settimana nei Campi Flegrei con Malazè, la festa che coinvolge associazioni, ristoranti e produttori di vini.
10 settembre 2009Secondo fine settimana di “Malazè”, la festa dell’enogastronomia dei Campi Flegrei. Di seguito i prossimi appuntamenti.
A Bacoli, mostra fotografica “Radici flegree” (in corso, resterà aperta fino al 15)
Al Roof&Sky-Asteco e cielo, sul lago Miseno Radici Flegree, “come eravamo”, percorso visivo di testi ed immagini dei Campi Flegrei, alla ricerca delle nostre radici, un viaggio nel tempo, verso il centro della nostra terra, di una memoria collettiva che ha generato la nostra cultura. A cura di Michele Grande, Emanuela Capuano, Maurizio Lubrano, Nando Salemme.
Due settimane dedicate alla grande cucina e alla cultura dei Campi Flegrei. Dal 4 al 15 settembre c’è “Malazè – il cratere del gusto”
2 settembre 2009Tutto il territorio flegreo in tavola con vino e piatti tipici. E poi visite guidate, convegni, cene in vigna e il “ciclo wine tour”.
Con i “Laboratori del Gusto” di Slow Food cucina geotermica con il vapore della Solfatara.
Coinvolti ristoranti, cantine, aziende agrituristiche, produttori, associazioni. Menù promozionale in decine di ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Giugliano.
di seguito i vari eventi…
invece, per il programma in dettagli: http://www.malaze.org
Nuovi fondi per il Rione Terra di Pozzuoli dalla Regione Campania
7 agosto 2009Su proposta del presidente Antonio Bassolino, la Giunta regionale ha stanziato 8,7 milioni di euro per interventi di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale nei comuni di Pozzuoli e di Sant’Agnello. Nel comune di Pozzuoli sono previsti interventi nel Rione Terra per la realizzazione-ristrutturazione del Museo, del percorso archeologico e del campanile del Duomo per un importo di 7,1 milioni di euro. Sarà, invece, possibile completare l’opera di recupero e sistemazione della scogliera in località Marina di Cassano presso il Comune di Sant’Agnello grazie al finanziamento di 1,6 milioni di euro.
Invasione di scarafaggi a Monterusciello
31 luglio 2009Invasione di scarafaggi a Monterusciello. Ieri da un tombino del Lotto 17 (via Malaparte) fuoriescono centinaia di insetti marroni con le ali. La gente del posto sta provvedendo alla disinfestazione di tutti i tombini del parco. La paura è che questi insetti possano entrare nelle vicine abitazioni. Nei giorni scorsi invece è stata notata la presenza di ratti; tanto che in alcuni palazzi sono state predisposte delle trappole con veleno.