Archive for the ‘Giugliano’ Category
Dal 6 al 16 settembre c’è Malazè
5 settembre 2014Al Vulcano Solfatara anteprima della VIII edizione di Malazè e dibattito su archeoenogastronomia in Campania
14 giugno 2013L’enogastronomia dei Campi Flegrei si confronta con le esperienze dei territori campani. Lunedì 17 giugno – alle ore 17,30 – all’interno del Vulcano Solfatara si svolgerà l’anteprima della VIII edizione di Malazè, l’evento archeoenogastronomico flegreo.
Durante l’anteprima saranno presentate alcune delle novità della prossima edizione; seguirà il dibattito “L’ArcheoEnoGastronomia in Campania: territori a confronto” a cui parteciperanno Luciano Pignataro, giornalista de “Il Mattino” ed ideatore e curatore del wineblog lucianopnataro.it, Diana Cataldo e Massimo Iannaccone di “Campania Stories”, Albert Sapere di “Le Strade della Mozzarella”, Donatella Bernabò Silorata, giornalista e ideatrice di “Wine and the City” e Rosario Mattera, ideatore ed organizzatore di “Malazè”.
La scelta delle manifestazioni “compagne di viaggio” di Malazè nasce dall’esigenza di confrontarsi con alcuni tra i maggiori eventi in Campania dedicati alla gastronomia e all’enologia. “Campania Stories” è un progetto che ha oltre dieci anni di vita ed è dedicato alla valorizzazione e alla promozione dei territori di produzione del vino dell’Irpinia. “Wine&theCity” nasce nel 2008 a Napoli da un’idea della giornalista Donatella Bernabò Silorata come primo “Fuori salone del vino” di Vitignoitalia, il grande wine-show che si svolge ogni anno a Napoli nel mese di maggio; la parola d’ordine è contaminazione, la filosofia è far entrare il vino, i sommelier e i vignaioli in luoghi non canonici. “Le strade della Mozzarella” è invece l’evento che mette insieme il consorzio di Mozzarella di Bufala Campana Dop e del pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop. Negli ultimi anni la mozzarella di bufala campana ha consolidato il suo primato di principale prodotto a marchio Dop del centro-sud Italia, con un fatturato da 500 milioni di euro al consumo e un export al 25% anche nel 2012, con significativi incrementi verso il mercato francese e un piano di promozione di respiro internazionale.
Dopo il dibattito, degustazione al centro del vulcano con piatti della cucina flegrea, assaggio di cucina geotermica e dei vini doc Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei.
Le aziende partecipanti all’anteprima del 17 giugno al Vulcano Solfatara.
Cantine: Cantine Babbo (Scalandrone, Pozzuoli), Iovino Antonio (Solfatara, Pozzuoli), Tenuta Matilde Zasso (Contrada La Schiana, Pozzuoli), Contrada Salandra (Coste di Cuma, Pozzuoli), Azienda Agricola Piscina Mirabile (Cento Camerelle, Bacoli), Cantine Farro (Fusaro, Bacoli), La Sibilla (Fusaro, Bacoli), Cantina del Mare (Cappella, Monte di Procida), Cantine Carputo (la Viticella, Quarto), il Cellaio (Quarto), Cantine Grotta del Sole (Quarto), Quartum (Quarto), Il Quarto Miglio (Quarto), Varriale (Posillipo, Napoli), Cantina Agnanum (Agnano, Napoli), Cantine Astroni (Agnano, Napoli), Masseria del Borro (Agnano, Napoli), Colle Spadaro (Pianura), il Castello (Marano), Cantine Federiciane (Marano), Cantina Vigne Flegree (Marano).
Ristoranti: Abraxas (Pozzuoli), Dal Tarantino (Pozzuoli), Locanda Santò (Pozzuoli),
Il Capitano (Pozzuoli), Fish & Fruit (Pozzuoli), Il Rudere (Pozzuoli) La Bifora (Bacoli), Capo Blu (Bacoli), Paolanto (Bacoli), Sud (Quarto), La Marchesella(Giugliano in Campania), La Figlia del Presidente (Napoli).
Aziende Gastronomiche: Sciardac (Bacoli), Dolci Momenti (Pozzuoli), Distillati Petrone (Napoli), Cooperativa Le Lazzarelle (Casa Circondariale Femminile Pozzuoli).
Partecipa anche il Club del Toscano (Degustazione di sigari italiani a cura dei relatori del Club del Toscano).
Malazè è organizzato dall’associazione Campi Flegrei a Tavola e gode del patrocinio dei seguenti enti: Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Comune di Monte di Procida, Regione Campania (Assessorato all’Agricoltura), Soprintendenza dei Beni Archeologici di Napoli, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Napoli, Parco Regionale dei Campi Flegrei, Azienda Autonoma Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei, Consorzio Mozzarella di Bufala Campana D.o.p., Movimento Turismo del Vino – Campania, Le Strade del Vino Campi Flegrei, Slow Food Campi Flegrei, Associazione Italiana Sommelier di Napoli, F.i.p.e. Napoli, Federalberghi Campi Flegrei, Associazione Albergatori Flegrei, I.p.s.a.r. Petronio, Confcommercio (Napoli), Pro Loco Pozzuoli, Pro Loco Città di Bacoli, Pro Loco Monte di Procida.
L’VIII edizione di Malazè si svolgerà dal 7 al 17 settembre 2013 e coinvolgerà associazioni, aziende ed enti che organizzeranno eventi nei territori di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Procida, Giugliano e Napoli.
……………………………………
COMUNICAZIONI IMPORTANTI
L’ingresso all’anteprima è riservato esclusivamente a giornalisti, food blogger e addetti ai lavori
È necessario confermare la presenza entro le ore 12,00 di lunedì 17 giugno ai seguenti recapiti ed attendere la risposta di conferma: ufficiostampa@cirobiondi.it – 393.5861941 – 339.5445737
……………………………………
Come raggiungere il Vulcano Solfatara di Pozzuoli (via Solfatara, 161). Metropolitana. Scendere alla stazione Pozzuoli-Solfatara che dista circa 800 metri dall’ingresso del Vulcano. Proseguire a piedi o con l’autobus P9. Auto. Dalla Tangenziale di Napoli, all’uscita di Agnano, quindi seguire le indicazioni per Pozzuoli e le tabelle con la dicitura “Vulcano Solfatara”. Autobus: Gli Autobus della linea 152 e della linea Sepsa partono da Piazza Garibaldi, nel centro di Napoli, attraversano la città e raggiungono la Solfatara.
Telefono Vulcano: 081.5262341 – 081.5267413
Consiglio: indossare scarpe comode
……………………………………
A questo link è possibile scaricare le foto dell’archiviohttps://cirobiondi.wordpress.com/malaze/
Pozzuoli, 14 giugno 2013
ufficiostampa@cirobiondi.it
393.5861941 – 339.5445737
Parte dai Campi Flegrei la sfida dell’archeoenogastronomia. Dal 4 al 14 settembre la V edizione di Malazè: piatti tradizionali e vino doc, escursioni in mare e nei laghi, incontri e visite guidate, cene in vigna e cucina geotermica, vela e pescatursimo, teatro e musica, artigianato e prodotti tipici, stage e simposi, arte e storia, incontri con le scuole e beneficenza, libri e mostre…
1 settembre 2010Undici giorni per promuovere il meglio dei Campi Flegrei. Malazè, alla V edizione, diventa la festa dell’archeoenogastronomia. Tantissime le iniziative che si terranno tra sabato 4 e martedì 14 settembre: sconti speciali nei ristornati convenzionati e promozione del vino, tour, valorizzazione dei prodotti tipici, incontri e eventi organizzati insieme a Slow Food Campania. Previste tanti eventi dedicati ai più piccoli.
Sono oltre cento i soggetti coinvolti nel “grande “contenitore di settembre tra associazioni, cooperative, enti, aziende agricole e vinicole, agriturismi e ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Giugliano in Campania.
Intanto, primo fine settimana (sabato e domenica) ricco di eventi…
Giugliano. A Liternum appuntamento con Lino D’Angiò e Peppe Iodice
11 agosto 2010Doppio appuntamento con lo spettacolo nell’incantevole cornice del parco archeologico di Liternum, che accoglierà artisti e spettatori nella spianata bordo lago in due serate, che si annunciano di grande divertimento. Il 13 ed il 16 agosto, infatti, saranno in scena la cultura attraverso l’antica arte della satira, modulata con garbo e abilità da due grandi artisti napoletani, mattatori indiscussi del palcoscenico: Lino D’Angiò e Peppe Iodice.
Napoli Nord. Cresce il numero delle imprese nell’area Giuglianese: più 3,2% nel 2010
7 agosto 2010Crescono le imprese dell’area Giuglianese. A dimostrarlo un nuovo studio redatto dal “Punto Impresa” dell’Agenzia Liternum Sviluppo Napoli Nord S.p.A. Il documento presenta l’evoluzione delle imprese nell’area giuglianese nell’ultimo anno e una prima analisi statistica sulla consistenza e la densità imprenditoriale delle aree Giuglianese e Napoli Nord, qui simbolicamente denominate “Nordinapoli”, sulla base degli elenchi delle imprese forniti dalla Camera di Commercio di Napoli nel mese di giugno 2010.
Enogastronomia, archeologia e natura. Fine settimana nei Campi Flegrei con Malazè, la festa che coinvolge associazioni, ristoranti e produttori di vini.
10 settembre 2009Secondo fine settimana di “Malazè”, la festa dell’enogastronomia dei Campi Flegrei. Di seguito i prossimi appuntamenti.
A Bacoli, mostra fotografica “Radici flegree” (in corso, resterà aperta fino al 15)
Al Roof&Sky-Asteco e cielo, sul lago Miseno Radici Flegree, “come eravamo”, percorso visivo di testi ed immagini dei Campi Flegrei, alla ricerca delle nostre radici, un viaggio nel tempo, verso il centro della nostra terra, di una memoria collettiva che ha generato la nostra cultura. A cura di Michele Grande, Emanuela Capuano, Maurizio Lubrano, Nando Salemme.
Due settimane dedicate alla grande cucina e alla cultura dei Campi Flegrei. Dal 4 al 15 settembre c’è “Malazè – il cratere del gusto”
2 settembre 2009Tutto il territorio flegreo in tavola con vino e piatti tipici. E poi visite guidate, convegni, cene in vigna e il “ciclo wine tour”.
Con i “Laboratori del Gusto” di Slow Food cucina geotermica con il vapore della Solfatara.
Coinvolti ristoranti, cantine, aziende agrituristiche, produttori, associazioni. Menù promozionale in decine di ristoranti di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Giugliano.
di seguito i vari eventi…
invece, per il programma in dettagli: http://www.malaze.org
Giugliano. Raccolta differenziata, adottato il piano comunale con ordinanza del Sindaco. Pronto anche un portale con un blog aperto ai commenti e agli interventi dei cittadini.
11 marzo 2008“Possiamo partire subito e bene, ora i cittadini sono particolarmente sensibili alla necessità di differenziare i rifiuti e rispondono in modo corretto – dice il sindaco Francesco Taglialatela- Il nostro è già un piano in qualche modo partecipato: prima di dare indicazioni al tecnico che l’ha redatto, abbiamo sentito rappresentanze dei cittadini, delle parrocchie e soprattutto delle scuole, con le quali stiamo per sottoscrivere un protocollo d’intesa volto a promuovere e sensibilizzare i più giovani sul tema della RD”.
Giugliano: “No a nuova proroga Taverna Re”
4 marzo 2008E’ stata notificata stamane la nuova proroga, per altri cinque giorni e fino a sabato prossimo, per lo sversamento di balle in rifiuti nel sito di stoccaggio di Taverna del Re, riaperto la settimana scorsa dopo la chiusura del 31 dicembre scorso. Continua la mobilitazione.
Partiti gli interventi di bonifica ambientale disposti dal Ministero dell’Ambiente sul territorio di Giugliano
27 febbraio 2008“Avviata la bonifica a Giugliano”, è stato il tema della giornata di approfondimento promossa dall’Amministrazione comunale, alla quale hanno partecipato ambientalisti, scuole e associazioni, che si è svolta ieri sera nella sede dell’Iise, a Palazzo Palumbo. “Da quindici anni il nostro territorio è sottoposto ad un vero e proprio stress ambientale- dice il sindaco Francesco Taglialatela- Ora si può correre ai ripari grazie al lavoro concordato con il Ministero dell’Ambiente che riguarderà le discariche autorizzate, i siti di abbandono e di stoccaggio dei rifiuti per arrivare fino alle falde acquifere”.