Archive for the ‘Bagnoli’ Category

Dal 6 al 16 settembre c’è Malazè

5 settembre 2014

Esterno

Dal 6 al 28 aprile. “Bussate alla Porta degli Inferi”

5 aprile 2013

5.4.2013. Convegno su economia e camorra nell’area flegrea

2 aprile 2013

iniziativa_libera

15.12.2012. Bagnoli: storia musica natura e ambiente

15 dicembre 2012

locandina-definitiva

Napoli. Il comitato “Pro pista Stadio San Paolo” e l’Assise di Bagnoli invitano tutti i napoletani all’Assemblea per discutere di ambiente, salute e sport nell’area flegrea.

11 Maggio 2010

Il comitato “Pro pista stadio San Paolo” e l’Assise di Bagnoli invitano tutti i cittadini napoletani ad una assemblea pubblica presso la sala Multimediale del comune di Napoli in via Verdi il giorno 13 maggio 2010 alle ore 16:30 per discutere ed avanzare proposte su: “ambiente, salute e sport nell’area flegrea” a seguito della proposta di ristrutturazione dello stadio San Paolo che è l’impianto di riferimento di tutta l’area flegrea dove si svolgono quotidianamente numerose attività sportive e formative e dell’apertura del nuovo “Parco dello Sport” in via L. Cattolica che dovrebbe contribuire allo sviluppo sociale e sportivo di un’area che si propone di diventare il fulcro del rinnovamento di questa città.

(more…)

Napoli e Campi Flegrei. Le Associazioni “Amici di Città della Scienza” e “Lux in Fabula” organizzano il concorso fotografico nazionale “1000 giorni al Forum”

18 aprile 2010

Nell’ambito di un programma di collaborazione teso a sviluppare sinergie sul territorio  e nella prospettiva del Forum universale  delle Culture  (Napoli – area Fuorigrotta, Coroglio e Bagnoli- 2013) sul tema “Memoria del futuro: conoscere le proprie radici per progettare il futuro comune” l’Associazione “Amici di Città della Scienza”  e l’Associazione “Lux in Fabula” bandiscono il  concorso fotografico nazionale diviso in due sezioni:

 1.  “ Unità e Diversità in una società euromediterranea”

2.  “Napoli e Pozzuoli: cerniere tra passato, presente e futuro” 

 Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto 18 anni alla data del 30 ottobre 2010.

come partecipare…

(more…)

Bagnoli: al Museo del mare chiude la mostra del “Viaggio in Antartide di Giovanni Ajmone Cat”

20 gennaio 2010

Dopo quattro mesi dall’inaugurazione, si chiude mercoledì 27 gennaio  2010 alle ore 17,00,  la mostra “Viaggio in Antartide di Giovanni Ajmone Cat, il Tricolore nei mari del Sud”  a cura di Antonio Mussari e Ferruccio Russo. La mostra, una suggestiva successione di pannelli , strumenti di bordo, documenti e foto, è stata visitata da oltre 4,000  persone.

(more…)

Viabilità sul viale Olimpico a Bacoli: comunicato del Comitato Commercianti Artigiani e Professionisti, Coordinamento delle Periferie e Cittadini residenti di Cappella

3 ottobre 2009

A far data dal g. 5 c.m. così come da disposizione della ordinanza dirigenziale n° 123 del 1/10/2009, la quale dispone il divieto di sosta su entrambe le  carreggiate dalle h. 0 alle h. 24 ed il limite di Km/h 30, si verrà a creare una situazione di assoluto disagio in quanto i cittadini saranno sprovvisti di qualsiasi area di sosta e si verificherà una totale congestione del traffico su v.le Olimpico, andando ad incidere su una situazione di per sé complicata e già aggravata dalla modifica del piano traffico del Comune di Monte di Procida.

(more…)

“Come Eravamo”: mostra fotografica su mezzo secolo di vita del Rione Pendio di Agnano.

27 settembre 2009

Dalle terme imperiali romane alle nuove terme di Agnano, la via Antiniana, l’antico lago di Agnano e la Grotta del Cane fino alla nascita del Rione Pendio. La mostra fotografica, organizzata dal Comitato Civico locale si terrà venerdì 2 ottobre (ore 10) Cortile I.C. Console Plesso Pendio e Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre alle ore 10,00 Piazzetta Mercatino.

Per  informazioni contattare: 081-5702341

Contro la mercificazione del territorio e del sapere, per un confronto pubblico su Bagnoli e il Forum delle Culture del 2013

3 aprile 2009

La vicenda della riqualificazione di Bagnoli rischia di diventare l’esempio più significativo delle ambiguità legate alle politiche e ai metodi di governo del centrosinistra in Campania. Dietro lo schermo di una pianificazione ispirata a obiettivi di riequilibrio ambientale e sociale, è proceduta una gestione concreta del territorio progressivamente divergente da essi. Anche da sinistra si continua miopemente a concentrare l’attenzione sugli scarni esiti della bonifica o della ristrutturazione urbanistica, denunciandone gli scarti rispetto ai programmi e concludendo che “a Bagnoli non si è fatto niente”.

(more…)